Le novità della legge 104 dal 2026 Parallelamente, un altro fronte normativo guarda alla conciliazione tra lavoro e vita familiare.
- Pubblicato in Notizie flash
Le novità della legge 104 dal 2026 Parallelamente, un altro fronte normativo guarda alla conciliazione tra lavoro e vita familiare. Dal gennaio 2026 entreranno in vigore importanti modifiche alla legge 104, che rafforzano i diritti di chi assiste persone con disabilità o patologie invalidanti. Le novità più significative riguardano l’introduzione di 10 ore annue di permesso retribuito aggiuntivo per visite, esami e terapie, che si sommano ai 3 giorni mensili già previsti. Ne beneficiano sia i lavoratori con patologie croniche od oncologiche, sia i familiari che prestano assistenza a persone con disabilità grave riconosciuta. La riforma conferma inoltre il congedo straordinario fino a due anni complessivi nell’arco della vita lavorativa, retribuito e con copertura contributiva. Al rientro, il dipendente ha diritto alla conservazione del posto e priorità nello smart working, se compatibile con l’organizzazione aziendale. Sul piano procedurale, il decreto legislativo 62/2024 ha introdotto un sistema di accertamento più rapido e uniforme, fondato su una valutazione di base e una multidimensionale, destinato a diventare operativo a livello nazionale entro il 2027. L’INPS assume il ruolo di accertatore unico, ricevendo direttamente dai medici certificatori il certificato introduttivo che avvia l’iter.