S INDACATO U NITARIO L AVORATORI P OLIZIA L OCALE 
38 anni a difesa della categoria

Notizie in primo piano

di Claudio Musicò: Polizia Locale e copertura assicurativa fuori servizio: l’INAIL dice no. Ma la Cassazione apre uno spiraglio

Polizia Municipale e copertura assicurativa fuori servizio: l’INAIL dice no. Ma la Cassazione apre uno spiraglio

 Il caso: agente fuori servizio aggredito, scatta la resistenza a pubblico ufficiale

La recente sentenza n. 13264/2025 della Corte di Cassazione – Sezione Penale – ha stabilito che chi aggredisce un agente della Polizia Municipale anche se in abiti civili e fuori turno risponde del reato di resistenza a pubblico ufficiale. La Corte ha infatti interpretato in chiave funzionale l’espressione “quando sono in servizio” contenuta nell’art. 57 del codice di procedura penale: ciò che conta non è l’orario, ma la funzione pubblica esercitata in quel momento.

Un’affermazione forte e chiarissima: l’agente, anche fuori orario, resta pubblico ufficiale se agisce per impedire un reato o per tutelare la sicurezza.


 La richiesta del DiCCAP e la risposta dell’INAIL

La sentenza è stata segnalata al Presidente dell’INAIL in una nota formale (PEC del 9 aprile 2025) con la richiesta di chiarire se esista copertura assicurativa INAIL in casi simili.

La risposta dell’Ufficio Politiche Assicurative INAIL è netta e, purtroppo, deludente.


 L’INAIL chiude la porta: niente copertura generalizzata

Il Direttore Centrale, dott. Agatino Cariola, riconosce l’importanza della sentenza, ma nega che possa automaticamente estendere la copertura assicurativa agli atti compiuti fuori servizio. Il motivo? La tutela INAIL si basa su quanto stabilito dalla normativa giuslavoristica (T.U. 1124/1965) e da consolidata giurisprudenza civile.

Secondo l’INAIL:

  • La copertura assicurativa vale solo durante il servizio e nel territorio comunale.
  • Sono assicurabili solo attività strettamente prodromiche o strumentali al servizio, escluse quelle soggette a “rischio elettivo”.
  • La giurisprudenza penale, anche se favorevole, non vincola la gestione previdenziale e assicurativa.

In altre parole: anche se la Cassazione penale riconosce che si stava compiendo un atto d’ufficio, l’INAIL non pagherà se si è fuori servizio.


 Due giustizie, due pesi

Si crea così un cortocircuito istituzionale:

  • La Cassazione penale considera l’agente in servizio di fatto quando interviene per reprimere un reato.
  • L’INAIL considera invece che, non essendoci orario di lavoro attivonon vi è copertura assicurativa.

Il paradosso è evidente: l’agente è pubblico ufficiale abbastanza per essere aggredito, ma non abbastanza per essere tutelato se si fa male.


 La posizione del SULPL: serve una legge ad hoc

Come SULPL non possiamo che rilanciare con forza:

 Basta con le ambiguità normative che lasciano gli operatori in balia dell’interpretazione del momento.

 Basta con la discriminazione rispetto alle forze di polizia statali, sempre in servizio, sempre coperti.

 Basta con l’ipocrisia istituzionale: si pretende che un agente intervenga “anche fuori orario”, ma poi lo si abbandona se si fa male.

Serve una norma di legge chiara, che riconosca:

  • la natura continuativa e pubblica della funzione di polizia municipale;
  • la necessità di copertura assicurativa anche fuori servizio, se l’intervento è attinente alla funzione e nel territorio di competenza;
  • la parificazione con le forze di polizia statali su questi temi.

 Conclusione: tutelare chi interviene, non solo chi timbra

Oggi un agente che agisce con senso del dovere rischia di essere premiato con… una beffa legale.

Per questo continueremo a denunciare queste ingiustizie, a pretendere tutele concrete, e – se necessario – a scrivere noi le proposte di legge che lo Stato non ha ancora il coraggio di fare.

Perché la Polizia Locale non è di serie B, nemmeno fuori servizio.

LABORATORIO DI FORMAZIONE: CORSI E FORMAZIONE GIUGNO

Da Martedì il libro di Marco Buschini dal titolo "IL PREZZO DEL DOVERE" sarà in libreria e sulle piattaforme digitali.
Abbiamo organizzato un incontro in diretta con l'autore sulla nostra piattaforma ZOOM SULPL Nazionale Laboratorio di Formazione SULPL Nazionale in data 30 giugno a partire dalle ore 20.30. L'evento è GRATUITO. Invito tutti i Colleghi della #polizialocale e i nostri corsisti e futuri Colleghi/e a partecipare.
Questo libro è una sorta di manuale per un addestramento più reale, al fine di ridurre i grandi rischi a cui ci espone il nostro mestiere. Il Prefetto Franco Gabrielli (già capo della Polizia), nella sua prefazione ha ribadito che questo testo dovrebbe essere adottato nelle scuole di formazione delle Forze di Polizia. Tutti i proventi del libro andranno all’associazione vittime del dovere.
VI ASPETTIAMO!
#polizialocale #VittimeDelDovere

𝐏𝐄𝐑 𝐏𝐀𝐑𝐓𝐄𝐂𝐈𝐏𝐀𝐑𝐄:
inquadra il QR CODE o clicca sul seguente link👉 https://forms.gle/DYgc665o3FxfGfsAA

9ed8716a a87b 4cdf baeb f729dde4b53e

 

03b201f3 01d2 4ef9 9bd3 e80c570189c6

 

Regioni, Dipartimenti e Città Metropolitane