S INDACATO U NITARIO L AVORATORI P OLIZIA L OCALE 
38 anni a difesa della categoria

dalla Liguria

10 giugno 2018 - Polizia Locale di Imperia sgombera abitazione e denuncia il proprietario

Viveva all’interno di un’abitazione nonostante un precedente ordine di sgomberoimposto dalle autorità e in casa deteneva illegalmente alcuni proiettili di fucile.  Protagonista della vicenda un 62enne, denunciato dalla Polizia Municipale per inosservanza dei provvedimenti dell’autorità e detenzione abusiva di armi.

I controlli dopo una segnalazione

Gli agenti di Polizia Municipale, affiancati dalla Squadra Volante della Questura di Imperia, sono intervenutia seguito di una segnalazione che informava il Comando della possibile presenza di un fucile all’interno dell’abitazione di un 62enne già conosciuto alle forze dell’ordine.

Gli agenti, alla presenza del Comandante Aldo Bergaminelli e del suo vice, AngeloArrigo, hanno eseguito un controllo all’interno dell’abitazione del 62enne, senza però trovare traccia del fucile. Tuttavia, gli agenti hanno riscontrato il mancato rispetto, da parte dell’inquilino, di un ordine di sgombero emesso dall’autorità per via delle condizioni igienico-sanitarie dell’abitazione ritenute insufficienti,e la presenza in casa di alcuni proiettili di fucile non utilizzati, detenuti illegalmente.

Per il 62enne, condotto presso gli uffici del Comando di Polizia Municipale di via Spontone a Imperia, sono scattate due denunce, una per inosservanza dei provvedimenti dell’autorità e una per detenzione abusiva di armi.

Del 62enne, a seguito dello sgombero, si occuperanno ora i servizi socialidel Comune di Imperia.

http://www.imperiapost.it/328179/imperia-viveva-in-condizioni-disumane-e-deteneva-illegalmente-proiettili-di-fucile-62enne-sgomberato-da-casa-e-denunciato-dalla-polizia-municipalele-immagini

27 maggio 2018 - Il DICCAP risponde all’attacco della Triplice a Imperia che chiede l’esclusione del Diccap dalla delegazione trattante

La scrivente Segreteria vista la nota di convocazione della delegazione trattante rappresenta che:

# Il Contratto appena siglato in maniera definitiva tra quadruplice rappresentative e Aran, per avere efficacia

erga omnes (per tutti i lavoratori del comparto), deve passare la prevista fase di integrazione dell’efficacia,

deve essere quindi pubblicato in Gazzetta Ufficiale, l’artifizio che permette ad un contratto di diritto

comune, non previsto quindi nella gerarchie delle fonti normative, di avere valenza di carattere generale;

# Le convocazioni che avvengono in questa fase ed in regime di “vecchio” contratto devono avere per

diritto tra i destinatari anche il Diccap;

# Tutte le contrattazioni di secondo livello che si riferiscono a tali CCNL impongono la nostra convocazione

per diritto contrattuale, ricordo che il Diccap è parte contraente di questi contratti e quindi O. S. destinataria

dei diritti ed obblighi di queste negoziazioni;

Alla luce di queste considerazioni allo stato dell’arte nulla è mutato nelle relazioni sindacali a livello

dell’Ente.

Distinti saluti.

F.to Coordinatore DICCAP

Fogliarini Sergio

Regioni, Dipartimenti e Città Metropolitane