S INDACATO U NITARIO L AVORATORI P OLIZIA L OCALE 
38 anni a difesa della categoria

dalla Liguria

Grande partecipazione all'incontro sulle nuovi dotazioni per la Polizia locale a Diano Marina

A Diano Marina l'incontro tra le polizie locali di Imperia e Savona sui nuovi strumenti di autotutela in dotazione

 

Questa mattina, nella sala consiliare del Comune di Diano Marina si è tenuto un importante incontro tra le varie Polizie Locali della provincia di Imperia e di Savona e gli esponenti di spicco dell'Accademia di Sicurezza Operativa (A.S.O.) della “Beretta” ovvero Massimo Carabalona e Marco Buschini che vantano una lunga militanza nei reparti speciali della Polizia di Stato. 

Alla presenza di numerosi Comandanti, Ufficiali ed Agenti della Polizia Locale, dopo un caloroso saluto alla platea del Sindaco Chiappori e della Comandante Daniela Bozzano che hanno relazionato sulle varie problematiche che la Polizia Locale deve fronteggiare quotidianamente, la giornata di studi si è aperta con gli interventi di prestigio degli istruttori dell'Accademia i quali hanno illustrato la recentissima normativa del Ministero dell'Interno sugli strumenti di autotutela in dotazione alla Polizia Locale tra i quali lo spray anti aggressione e il baton (“bastone estensibile”) che la recente Commissione delle Armi non ha classificato come tale e, pertanto, dando il via libera ai vari Comandi d'Italia ad adottare nei vari Regolamenti comunali tale dotazione che, considerato il ruolo sempre più cardine della Polizia Locale nel sistema sicurezza, diventa fondamentale per la sicurezza in primis degli Operatori e, di conseguenza, dei cittadini. 

Numerosi Comandi, tra i quali anche alcuni della provincia di Imperia e del savonese, hanno già dotato il loro personale di tale strumento di autodifesa, previo superamento di corso di formazione riconosciuto a livello nazionale e promosso dall'ASO. I vari Comandanti si sono detti molto soddisfatti di questa nuova dotazione e si sono fatti promotori di sollecitare le proprie Amministrazioni a muoversi celermente in tal senso anche alla luce di vari episodi di cronaca che hanno visto l'incolumità degli Operatori messa a serio repentaglio

corso sul baton (bastone estensibile) a Diano Marina organizzato dal SULPL il 6 dicembre 2018

Diano Marina: incontro sulle nuove dotazioni di sicurezza della Polizia Locale, il corretto utilizzo del baton

All’incontro interverranno Marco Buschini, già appartenente alla Polizia di Stato ed istruttore dei Reparti Speciale e fondatore di Aso (Accademia di Sicurezza Operativa Scuola ufficiale Beretta) e Massimo Carabalona, già appartenente alla Polizia di Stato (Squadra Mobile) e istruttore qualificato Aso.

“La Polizia Locale – spiegano gli organizzatori – riveste sempre più un ruolo cardine nel controllo del territorio assurgendo a Polizia di prossimità e trovandosi pertanto a fronteggiare una molteplicità di situazioni potenzialmente pericolose per gli operatori. 

Ecco che quindi gli strumenti di autodifesa in dotazione diventano fondamentali e, per tali motivi, si esortano le amministrazioni di inserire nel proprio regolamento, laddove ancora carente sotto questo aspetto, la possibilità di utilizzare per i propri corpi di Polizia Locale tali dispositivi atti a garantiee sicurezza per se stessi e per la cittadinanza. Strumenti ormai indispensabili per le numerose incombenze operative che la Polizia Locale quotidianamente svolge. Al termine del corso verrà rilasciato attestato di partecipazione”.

fonte:https://www.imperiapost.it/359953/polizia-locale-baton-diano-marina-imperia

Ciao Francesco.....

Fiocco neroCiao Collega e Amico.........mi sei stato vicino quando muovevo i primi passi nel nostro mondo lavorativo e sindacale e oggi non sono riuscito neanche a salutarti...........un ultimo abbraccio te lo do con queste poche righe......

SICUREZZA SUL LAVORO: CAMBIO TURNI, POSTAZIONI E NON SOLO

SICUREZZA SUL LAVORO: CAMBIO TURNI, POSTAZIONI E NON SOLO

A seguito dei nostri esposti e molteplici solleciti, il Comando Polizia Locale ha fissato per il giorno 8 novembre alle ore 16.00 un incontro sui seguenti temi: 

  • nuove sedi P.L.
  • misure a tutela del lavoratore

Non sappiamo cosa scaturirà dall’incontro ma sicuramente è una presa d’atto delle problematiche che abbiamo quotidianamente ed è un tentativo di risolverle.

Nel frattempo siamo stati informati dell’assemblea a Ortiz del 5 novembre e, ovviamente, invitiamo tutti i Colleghi ad essere presenti.

Avremmo preferito che fosse indetta dall’RSU con i rappresentanti di tutte le sigle esattamente come il volantino di qualche giorno fa, insomma, in modo unitario ma è una scelta che evidentemente non è piaciuta alle tre sigle che l’’hanno indetta. Non sia questo un pretesto per non presenziare.

Sono giuste le lamentele che abbiamo ricevuto da molti Colleghi: “ma come!!!! per chiedere la riserva dei posti nel concorso da funzionari le tre sigle sono andate in Consiglio Comunale e per un problema che coinvolge tutta la Categoria invece ci si vede ad Ortiz di lunedì?”

In questo momento riteniamo che ogni iniziativa che porti qualcosa alla Categoria sia importante e sia un’occasione da non perdere. È importante l’assemblea della triplice così come l’incontro con il Comando così come le future iniziative. L'obiettivo deve essere unico: il bene dei Colleghi. Se poi ci sarà l’occasione di essere uniti come Categoria anche a livello sindacale ben venga ma rispettiamo la decisione della triplice di muoversi da sola.

Genova, 29/10/2018

                                                                  La Segreteria DICCAP

LETTERA APERTA

 
Come avevamo annunciato, il tir si è ribaltato.
Per fortuna, questa volta, il Collega era un po’ più in là.......qualcuno, forse, gli ha messo
una mano sulla testa e lo ha protetto.......dobbiamo veramente aspettare che ci sia una
prossima volta per far cessare il presidio inutile
e pericoloso sull’imbocco sopraelevata?
L'emergenza era il 14 di agosto e
l’Amministrazione ha fatto molto da quella
data........ è possibile che non si riesca a mettere
due cartelli o due dissuasori invece che usare i
Colleghi come scudi umani?
Nelle città normali esiste la segnaletica.
A Genova cosa manca per essere normale?
Potremmo minacciare scioperi o iniziative
eclatanti! Non abbiamo bisogno di questo.
Vogliamo sperare che basti usare il buon senso
e non far rischiare oltre i Colleghi!!!
Passerà un tir in sopraelevata? E che ci passi.
Ci sono sempre passati e addirittura i pullman
turistici hanno forse ancora la deroga per
transitarci.
In ogni caso la priorità è che il Collega non
rischi la vita inutilmente. L’importante è non
dover dire un domani:
NOI LO AVEVAMO DETTO!!!
E non parliamo solo del Collega che era 10 metri dopo il tir, a guardare la ringhiera
affianco al tir e il Collega subito sotto la domanda viene spontanea: ma chi è che continua
a voler giocare con la vita dei Colleghi?
VOLERE È POTERE!!! Vogliamo veramente credere che se si vuole due cartelli visibili e
comprensibili (magari anche a norma) questa Amministrazione non è in grado di farli
installare dall’oggi al domani? Saremmo veramente messi male se fosse così. La visibilità
dei Colleghi sulla strada si può fare anche diversamente, magari prevenendo qualche
incidente stradale in più con qualche controllo in più. E se vogliamo essere venali….ma 
qualcuno ha calcolato quanto è costato ai Genovesi il presidio h24 della sopraelevata? 
La segreteria SULPL
Claudio Musicò 

Regioni, Dipartimenti e Città Metropolitane