S INDACATO U NITARIO L AVORATORI P OLIZIA L OCALE 
38 anni a difesa della categoria

dalla Liguria

Sciopero Differito

SCIOPERO DIFFERITO

Sabato 22 dicembre 2018: duro colpo alla Democrazia!!!!

Oggi è un giorno nefasto per la polizia locale di Genova, la stessa che, tanto bistrattata dall’ente di appartenenza, si trova,pur tuttavia, in una condizione di imprescindibilità per quanto attiene ai doveri ma di irrilevanza per quanto riguarda i diritti. Veniamo a conoscenza tramite apposita ordinanza prefettizia che non solo siamo indispensabili per la nostra città ma soprattutto non ci viene concesso il diritto di scioperare. È ovvio che uno sciopero deveessere indetto quando si ha maggior visibilità!!! Pensavamo che un sabato qualunque, prima del veto imposto dalla legge che reputa importanti i giorni successivi e non il 22, in presenza di una partita di calcio (nemmeno di cartello e alle 15 peraltro) e con una manifestazione di carattere più di tradizione che di reale sfogo o protesta fosse una giornata ideale per dissentire dalla nostra amministrazione circa il trattamento non solo economico che stiamo subendo.

Invece sbagliavamo.La partita Genoa Atalanta è stata considerata una finale del mondiale di calcio e il tradizionale “Confuego” una manifestazione a carattere nazionale con ricadute sull’ordine pubblico e sulla viabilità. Ma noi non abbiamo solo questo. Abbiamo gli altri compiti d’istituto che assorbono decine e decine di colleghi nelle 24 ore. Posti fissi notturni e giornalieri, non certo creati da noi, che non ci permettono di scioperare ed esternare la nostra protesta, facendo venir meno, al limite del diritto costituzionale di qualsiasi lavoratore, il diritto allo sciopero!!!!!! Sua Eccellenza il Prefetto ci fa sapere che non siamo come gli altri colleghi del comune e che anche la data scelta non è compatibile con gli interessi cittadini. Ne fisseremo un’altra compatibile... forse... ma gli scioperi da quando non li decidono i lavoratori? Certo il Prefetto può farlo. Può far venir meno il diritto di scioperare ai lavoratori della Polizia Locale di Genova.

Non siamo e non saremo mai d'accordo su tale imposizione ma l’accettiamo e ci adopereremo per i nostri compiti anche il 22 dicembre perché sul nostro vestiario abbiamo la scritta “POLIZIA” ma nel nostro cuore e nelle nostre teste questa imposizione va a creare un disagio che mal sopportiamo e che non reputiamo giusto e riteniamo che siamo “POLIZIA” e indispensabili anche nei diritti!!

Ma la delusione maggiore arriva da chi ha chiesto al Prefetto di assumere questa decisione: l’Amministrazione. L’unica Amministrazione Comunale d’Italia “capitanata” da una Giunta di centro–destra a trazione leghista che rema contro la Polizia Locale. L’unica Amministrazione che toglie alla Polizia Locale invece di dare. Peggio ancora di quelle precedenti in cui, almeno i diritti fondamentali, non erano messi in discussione!!

La Segreteria DICCAP

SCIOPERO differito 001

SULPL della provincia di Imperia in riunione a Sanremo

Sanremo: ieri nella Pigna l'incontro provinciale del sindacato Sulpl, tema principale il 'Decreto Sicurezza'

 

Prima della riunione gli agenti hanno visitato l'oratorio San Sebastiano i cui affreschi del martire patrono della Polizia Locale italiana.

 
Importante riunione, ieri a Sanremo, per il sindacato autonomo della Polizia Locale Sulpl, alla presenza del Segretario regionale Sergio Fogliarini e dei vari dirigenti territoriali della provincia di Imperia tra cui Diano Marina, Imperia, Dolcedo, Sanremo, Ospedaletti e Dolceacqua.

Suggestivo l'incontro in zona Pigna con il parroco Don Piero che, con grande disponibilità, per l'occasione ha mostrato ai presenti l'oratorio San Sebastiano i cui affreschi del martire patrono della Polizia Locale italiana sono stati illustrati con sapienza e passione dal sacerdote in una cornice davvero suggestiva in cui tradizione e storia si fondono mirabilmente.

Dopo la graditissima visita nel luogo di culto, gli Ufficiali ed Agenti hanno iniziato il tavolo tecnico nel quale sono state analizzate le novità legislative riguardanti il Decreto Sicurezza in particolare la modifica di diversi articoli del Codice della Strada e l'introduzione dell'articolo 669 bis C.P. che prevede una maggiore incisività al fenomeno dell'accattonaggio molesto.

Il meeting sindacale ha permesso inoltre di approfondire le varie problematiche dei diversi Comandi della provincia e di programmare le linee guida da seguire per garantire a tutti i colleghi le adeguate tutele in piena sintonia col motto del SULPL ‘Uniti si vince’.

 

http://www.sanremonews.it/2018/12/19/leggi-notizia/argomenti/altre-notizie/articolo/sanremo-ieri-nella-pigna-lincontro-provinciale-del-sindacato-sulpl-tema-principale-il-decreto-si.html

 

Polizia Locale di Diano Marina con body cam e fototrappole

Diano Marina: due nuove tecnologie innovative per la Polizia Locale, arrivano body cam e fototrappole

 

Questi apparati già in uso e in sperimentazione presso altri comuni italiani sono indubbiamente utili per prevenire e ridurre i conflitti con l'utenza e tutelare l'operatore di polizia locale specialmente in particolari situazioni delicate e potenzialmente pericolose

 

Due nuove tecnologie innovative faranno parte delle dotazioni della Polizia Locale di Diano Marina. Si tratta delle 'Body Cam', ossia di telecamerine portatili indossabili dagli agenti per permettere di registrare filmati e audio nello svolgimento delle funzioni di vigilanza sul territorio. Questi apparati già in uso e in sperimentazione presso altri comuni italiani sono indubbiamente utili per prevenire e ridurre i conflitti con l'utenza e tutelare l'operatore di polizia locale specialmente in particolari situazioni delicate e potenzialmente pericolose.

Sono state inoltre acquistate due fototrappole, utilissime nella lotta contro il degrado e l'inquinamento ambientale dovuto all'abbandono indiscriminato di rifiuti. Questi ultimi strumenti sono in pratica dei mini sistemi di sorveglianza grazie ai quali si sottopongono a controllo determinate aree soggette a discarica abusiva e sono dotate di led ad infrarossi per funzionare anche nelle ore notturne, dove l'abbandono indiscriminato di rifiuti anche ingombranti è più diffuso.

"E' un bel regalo di Natale che ci ha fatto l'Amministrazione, non c'è che dire" commenta la comandante della polizia locale Daniela Bozzano. Entrambi gli strumenti verranno utilizzati dall'anno nuovo dopo l'inserimento e il completamento del relativo disciplinare normativo. Il sindaco Giacomo Chiappori e l'Assessore Luigi Basso si sono dimostrati entrambi entusiasti e favorevoli all'adozione di questi nuovi dispositivi che permettono alla polizia locale di Diano Marina di collocarsi all'avanguardia nella scelta e nella dotazione delle migliori tecnologie.  fonte:http://www.sanremonews.it/2018/12/18/leggi-notizia/argomenti/cronaca/articolo/diano-marina-due-nuove-tecnologie-innovative-per-la-polizia-locale-arrivano-body-cam-e-fototrappol.html

 

 

TRAVOLTA DA UN PIRATA DELLA STRADA RINGRAZIA LA POLIZIA LOCALE

Imperia: Paola, travolta da un pirata della strada, ringrazia Polizia Locale e medici. “Bello sapere che ci sono ancora persone così”/La lettera

Attualità

Paola, insieme al marito Roberto, ha voluto ringraziare pubblicamente con una lettera la Polizia Locale di Imperia e i medici dell’Ospedale di Sanremo

È Paola Cortesia la donna che il 26 novembre scorso è stata travolta da un pirata della strada sulla via Aurelia. Paola, insieme al marito Romano Suardi, ha voluto ringraziare pubblicamente con una lettera la Polizia Locale di Imperia e i medici dell’Ospedale di Sanremo, per la loro “umanità” e “professionalità”.

Nel frattempo , lo ricordiamo, nelle scorse ore la Polizia Locale è riuscita a rintracciare e denunciare il pirata della strada, che ha travolto Paola Cortesia dandosi poi alla fuga, senza prestarle soccorso.

Travolta da un pirata della strada, Paola Cortesia ringrazia Polizia Locale e medici

“Scriviamo questa breve lettera per poter ringraziare pubblicamente, innanzitutto la Polizia Locale che è intervenuta sul luogo del mio incidente del 26 novembre, quando un auto mi haviolentemente tamponato sull’aurelia, scappando in modo vigliacco e lasciandomi a terra, con varie fratture e un grande shock.

Ma per fortuna la nostra Polizia Locale si è prodigata, dimostrando una grande professionalità e distinguendosi per l’umanità. 

Successivamente sono stata ricoverata presso il reparto di Ortopedia di Sanremo per subire un intervento e qui ho scoperto uno staff fantastico, disponibile, solare e affabile.

Non voglio però tralasciare un ringraziamento per Angelo e per un signore in bicicletta di cui non conosco il nome, che sono stati i primi ad intervenire e chiamare i soccorsi.

La convalescenza e la ripresa saranno lunghe ma è di grande conforto sapere che ci sono ancora persone così, grazie ancora”. 

POLIZIA LOCALE DI IMPERIA STANA E DENUNCIA PIRATA DELLA STRADA

Imperia: travolge una donna in scooter e si dà alla fuga. Polizia locale stana e denuncia pirata della strada/L’operazione

 
 
l 26 novembre la Polizia Municipale è intervenuta sull’Aurelia, al bivio per Poggi, per un incidente stradale. Una volta giunti sul posto, gli agenti hanno trovato una donna gravemente ferita.
 
Il 26 novembre scorso aveva travolto con la propria auto uno scooter con a bordo una donna di 52 anni, rimasta seriamente ferita, dandosi alla fuga. A distanza di poche settimane, al termine di una brillante operazione, gli agenti della Polizia Municipale di Imperia sono riusciti a rintracciarlo e a denunciarlo. Il pirata della strada è un 70enne imperiese, accusato di fuga e omissione di soccorso.

Travolse una donna in scooter, pirata della strada rintracciato e denunciato dalla Polizia Municipale

Il 26 novembre scorso la Polizia Municipale di Imperia è intervenuta sull’Aureliaal bivio per Poggi, per un incidente stradale. Una volta giunti sul posto, gli agenti hanno trovato una donna gravemente ferita dopo essere caduta dal suo scooter. Dalle testimonianze raccolte sul luogo del sinistro è emerso che la donna, con plurime fratture, era stata travolta da un’auto poi fuggita senza fermarsi a prestare soccorso. Grazie alla collaborazione dei testimoni, gli agenti sono riusciti a ricostruire modello e colore dell’auto che, sempre secondo il racconto dei presenti al momento del sinistro, si era allontanata lungo una strada laterale, in direzione Poggi.

Sono così partite le indagini che hanno portato gli agenti, in poche ore, a ritrovare l’auto abbandonata in uno spiazzo. A seguito di ulteriori verifiche la Polizia Municipale ha accertato che la vettura risultava priva di assicurazione, con ripetue omesse revisioni e con pendente un provvedimento di sequestro.

A seguito di una fitta rete di indagini gli agenti sono riusciti a risalire al proprietario, risultato estraneo ai fatti, e successivamente all’abituale condudente della vettura, un 70enne imperiese. La Polizia Municipale è riuscita in tempo record a rintracciare il pirata della strada all’interno dell’abitazione di una conoscente.

Condotto in comando e interrogato, l’uomo è stato denunciato per fuga e omissione di soccorso. Per il 70enne anche sanzioni amministrative per oltre 3 mila euro.

FONTE: https://www.imperiapost.it/363282/pirata-della-strada-polizia-locale-imperia

Polizia Locale di Imperia denuncia per resistenza e lesioni un richiedente asilo

Identificato e denunciato il giovane questuante che aveva aggredito il vice comandante della Polizia Municipale Angelo Arrigo.

 
 

Brillante operazione della Polizia Municipale di Imperia che, martedì 4 dicembre, ha identificato e denunciato il giovane questuante che il 23 novembre scorso, sotto i portici di via Bonfante, aveva reagito a un controllo, strattonando e spintonando il vice comandante Angelo Arrigo, costretto a ricorrere alle cure del Pronto Soccorso.Si tratta di un 30enne nigeriano, richiedente asilo.

Strattonò e spintonò a terra il vicecomandante della Polizia Muncipale: identificato e denunciato

L’operazione ha preso il via dalla segnalazione di un agente che,visionando le telecamere in uso alla Polizia Municipale sotto i portici di via Bonfante, ha intravisto un questuante che corrispondeva alla descrizione del giovane che, poche settimane prima aveva reagito a un controllostrattonando e spintonando il vice comandante Angelo Arrigo, constringendolo a ricorrere alle cure del Pronto Soccorso.

A seguito della segnalazione due pattuglie si sono recate sul posto.Alla vista di uno degli agenti il giovane ha immediatamente nascosto il cappellino utilizzato per l’elemosina, allontanandosi in tutta fretta.Raggiunto poco dopo dagli agenti, il 30enne nigeriano ha cercato di divincolarsi, opponendo resistenza all’identificazione.

Condotto in Questura a Imperia, il nordafricano è stato identificato quale richiedente asilo, ospite di una cooperativa. Tradotto presso il Comando di Polizia Municipale di via Spontone, il giovane è stato riconosciuto (anche grazie a scarpe, pantaloni e cappellino per l’elemosina) dal vicecomandante Arrigo quale autore dell’aggressione ai suoi danni. Il 30enne, che in un primo momento aveva negato ogni addebito, è stato così denunciato per resistenza a pubblico ufficiale e lesioni.

 

fonte: https://www.imperiapost.it/362279/imperia-aggressione-al-vicecomandante-della-polizia-municipale-identificato-e-denunciato-lautore-e-un-30enne-richiedente-asilo-i-dettagli

Regioni, Dipartimenti e Città Metropolitane