๐๐ซ๐๐ง๐๐ ๐ฌ๐ฎ๐๐๐๐ฌ๐ฌ๐จ ๐ฉ๐๐ซ ๐ข๐ฅ ๐๐จ๐ง๐ฏ๐๐ ๐ง๐จ โ๐๐ฅ ๐ ๐๐ฅ๐ฌ๐จ ๐๐จ๐๐ฎ๐ฆ๐๐ง๐ญ๐๐ฅ๐โ ๐ญ๐๐ง๐ฎ๐ญ๐จ๐ฌ๐ข ๐ข๐ฅ ๐๐ ๐ฌ๐๐ญ๐ญ๐๐ฆ๐๐ซ๐ ๐๐๐๐ ๐ ๐๐จ๐ฏ๐ข๐ ๐จ
๐๐ซ๐๐ง๐๐ ๐ฌ๐ฎ๐๐๐๐ฌ๐ฌ๐จ ๐ฉ๐๐ซ ๐ข๐ฅ ๐๐จ๐ง๐ฏ๐๐ ๐ง๐จ โ๐๐ฅ ๐
๐๐ฅ๐ฌ๐จ ๐๐จ๐๐ฎ๐ฆ๐๐ง๐ญ๐๐ฅ๐โ ๐ญ๐๐ง๐ฎ๐ญ๐จ๐ฌ๐ข ๐ข๐ฅ ๐๐ ๐ฌ๐๐ญ๐ญ๐๐ฆ๐๐ซ๐ ๐๐๐๐ ๐ ๐๐จ๐ฏ๐ข๐ ๐จ ๐ฉ๐ซ๐๐ฌ๐ฌ๐จ ๐ฅ๐ ๐ฌ๐๐ฅ๐ ๐๐ซ๐๐๐ง ๐๐ข๐ ๐ข๐ญ๐๐ฅ ๐๐๐ง๐ญ๐๐ซ
Rovigo, 24 settembre 2024 โ Si รจ svolto con grande successo presso la sala Urban Digital Center di Rovigo il convegno dal titolo "Il Falso Documentale", organizzato dalle segreterie sindacali ๐๐๐๐๐ (Sindacato Unitario Lavoratori Polizia Locale), ๐๐๐ (Nuovo Sindacato Carabinieri) e ๐๐๐๐ (Sindacato Italiano Appartenenti Polizia). L'evento, il primo di una serie dedicata agli operatori delle Forze dell'Ordine, ha riscosso notevole apprezzamento, con una partecipazione significativa: piรน di cento presenti in sala, tra gli operatori di tutte le forze dellโordine, impegnati quotidianamente nella tutela della sicurezza pubblica.
I segretari delle organizzazioni sindacali coinvolte hanno espresso grande soddisfazione per lโesito dellโiniziativa, sottolineando l'importanza di momenti formativi di alto spessore tecnico che valorizzino la sinergia tra le diverse Forze di Polizia. โEventi di questo genere โ hanno dichiarato i segretari โ sono essenziali per fornire agli operatori strumenti aggiornati, necessari per affrontare con competenza le crescenti sfide legate alla sicurezza territorialeโ.
๐๐ง๐ญ๐จ๐ง๐ข๐จ ๐๐ซ๐๐ง๐๐, Segretario Regionale del Veneto del Nuovo Sindacato Carabinieri, ha commentato: โOggi abbiamo realizzato un evento storico qui a Rovigo, coinvolgendo tre sindacati di tre forze di polizia differenti, ognuna con le sue specificitร . Questo convegno rappresenta lโinizio di un percorso che auspichiamo proseguirร con ulteriori appuntamenti formativi di grande rilevanza collettiva, sempre volti alla crescita professionale dei nostri operatoriโ. Allโiniziativa hanno partecipato anche Carabinieri provenienti dalle regioni limitrofe, come lโEmilia-Romagna, a testimonianza del forte interesse per la tematica trattata.
Un ringraziamento speciale รจ stato rivolto ai relatori dellโevento, lโ๐๐ฌ๐ญ๐ซ๐ฎ๐ญ๐ญ๐จ๐ซ๐ ๐๐๐ฉ๐จ ๐ข๐ง ๐ช๐ฎ๐ข๐๐ฌ๐๐๐ง๐ณ๐ ๐๐๐ซ๐๐จ ๐๐จ๐ฌ๐๐จ๐ฅ๐จ della Polizia Locale di Venezia e allโ๐๐ฌ๐ฌ๐ข๐ฌ๐ญ๐๐ง๐ญ๐ ๐๐ข๐๐๐๐ซ๐๐จ ๐๐ฏ๐๐ง๐ ๐๐ฅ๐ข๐ฌ๐ญ๐ ๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐จ๐ฅ๐ข๐ณ๐ข๐ ๐๐จ๐๐๐ฅ๐ ๐๐ข ๐๐จ๐ฏ๐ข๐ ๐จ, per la loro professionalitร nel trattare argomenti complessi legati al riconoscimento e alla gestione dei documenti falsi. La loro esposizione, insieme a esercitazioni pratiche, ha reso il corso altamente istruttivo e coinvolgente per gli operatori partecipanti.
Come sottolinea ๐๐ข๐ซ๐๐จ ๐๐๐ง๐ง๐๐ซ๐ข, Segretario Provinciale SULPL, โsignificativo il livello di eccellenza raggiunto dalla Polizia Locale, capace di far scuola in ambito di falsi documentali, come in altre materie, ma a cui lo Stato continua a negare il riconoscimento della pari dignitร e i pari diritti con le altre forze dellโordineโ, che sottolinea ancora come โanche attraverso eventi di questo tipo vogliamo far conoscere allโopinione pubblica il vero valore della Polizia Locale e il ruolo che ricopre nel garantire la sicurezza pubblicaโ.
Il comune di Rovigo ha offerto un prezioso supporto mettendo a disposizione la suggestiva sala dell'Urban Digital Center. Durante il convegno รจ intervenuto anche il consigliere comunale Cav. Renato Campanile, portando i saluti dellโassessore alla sicurezza del Comune di Rovigo, rafforzando cosรฌ lโimportanza della collaborazione tra enti locali e forze di polizia.
Uno dei temi centrali del convegno รจ stato l'approfondimento pratico e teorico sul riconoscimento dei documenti falsi. Attraverso esercitazioni mirate, i partecipanti hanno acquisito le competenze di base necessarie per distinguere un documento autentico da uno contraffatto o alterato, arricchendo ulteriormente le loro capacitร operative.
**Nota sindacale:**
I sindacati organizzatori, SULPL, NSC e SIAP, ribadiscono la loro missione di supporto agli operatori delle Forze dell'Ordine, sottolineando lโimportanza di iniziative formative gratuite come quella odierna. Questi eventi sono strumenti fondamentali per migliorare le competenze professionali e rispondere con efficacia alle crescenti richieste di sicurezza della cittadinanza. Il successo dellโiniziativa dimostra come la collaborazione tra diverse forze di polizia possa portare a risultati concreti, uniti dal comune impegno per il servizio pubblico. Gli organizzatori si augurano che questa sinergia continui a crescere, favorendo ulteriori momenti di confronto e formazione per chi quotidianamente opera per garantire la sicurezza pubblica.